|
|

Finalità del corso di studi “Progetto cinque “ |
Nel corso del quinquennio gli studenti acquisiscono conoscenze, competenze e capacità necessarie ad operare nel settore delle costruzioni, del rilievo e del territorio, per essere in grado di affrontare i vari problemi specifici, dalla trattazione generale alla loro completa applicazione e risoluzione, anche con l’uso di programmi informatici. In molte discipline viene insegnato l’uso del computer, in particolare in disegno e progettazione si insegna l’uso del software CAD. |
Finalità del corso di studi “Costruzioni, Ambiente e Territorio” del nuovo ordinamento |
Si propone di delineare una figura professionale in grado di: progettare opere edilizie e stradali; eseguire rilievi di terreni e fabbricati; operare nell’organizzazione, gestione e direzione dei cantieri edili; fare preventivi di spesa per le opere di edilizia; gestire e stimare gli immobili; eseguire procedure catastali; utilizzare il software CAD finalizzato al disegno computerizzato; pianificare e organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Ore di lezione: 32 settimanali; primo biennio: 20 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 12 ore settimanali di indirizzo; secondo biennio e quinto anno: 15 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 17 ore settimanali di indirizzo.
Il percorso prevede le seguenti ore settimanali di laboratorio: 8 nel primo biennio, 17 nel secondo biennio e 10 nel quinto anno. |
Prospettive dei corsi di studi |
Lavorative: lavoro dipendente o attività imprenditoriale nel settore edilizio (imprese di costruzioni, imprese che producono commercializzano prodotti per l’edilizia ecc.); lavoro dipendente in pubbliche amministrazioni (comuni, regioni, aziende municipalizzate, catasto ecc.); libera professione, dopo l’iscrizione al Collegio dei geometri (serve un tirocinio biennale e l’esame di abilitazione); attività nel settore immobiliare come intermediario di compravendita o amministratore.
Universitarie: tutte le facoltà, le più coerenti sono Architettura, Ingegneria e Agraria. |
Quadri orari dei corsi di studi del nuovo ordinamento (PDF) |
|
|
|
Viale Martiri della Liberta', 124 - Lissone (MB) - Tel.
039 484836 - eMail: [email protected] |
|