Finalità dei corsi di studi del vecchio ordinamento
I corsi (Liceo scientifico tradizionale e Sperimentazione scientifica) si propongono come finalità primaria la formazione culturale dell’individuo. Non vogliono fornire una preparazione di tipo professionale o tecnico, vogliono invece sviluppare le conoscenze e le competenze di ogni alunno, favorire l’acquisizione di un metodo di studio critico e flessibile per formare un soggetto attivo e responsabile nella società civile. Per questi motivi allo studente liceale non si richiede la presenza a scuola per molte ore né l’applicazione in numerose materie, ma da lui ci si aspetta che nutra interesse per la conoscenza, abbia una certa predisposizione per lo studio e desideri imparare da ogni esperienza teorica e sperimentale.
Corso tradizionale
Segue l’ordinamento tradizionale del liceo scientifico, finalizzato alla formazione culturale dell’individuo attraverso lo studio di materie di tipo teorico. Tale corso prevede un numero relativamente ridotto di ore scolastiche mattutine al fine di favorire un maggiore impegno nello studio pomeridiano per consentire lo sviluppo di capacità critiche autonome.    
Sperimentazione scientifica
Prevede l’avvio dello studio delle scienze naturali già in prima e l’integrazione di un’ora per ogni anno di corso, al fine di permettere agli alunni di dedicare più tempo alle esperienze di laboratorio
Finalità dei corsi di studi del nuovo ordinamento
I percorsi liceali (Scientifico e l’opzione Scienze applicate) forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi.
Ore di lezione: 27 ore settimanali nel primo biennio; 30 ore settimanali nel secondo biennio e nel quinto anno.  
Liceo scientifico
Approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Scienze applicate
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
Prospettive di tutti i corsi di studi
Prioritariamente, apertura a qualsiasi facoltà universitaria. Possibilità di entrare nel mondo del lavoro dove si richiedono capacità di sperimentare attraverso un serio metodo di ricerca.
Quadri orari dei corsi di studi del nuovo ordinamento (PDF)

 

Viale Martiri della Liberta', 124 - Lissone (MB) - Tel. 039 484836 - Fax. 039 465489 - eMail: [email protected]