Finalità dei corsi di studi del vecchio ordinamento |
I corsi Igea e Programmatori vogliono formare il profilo professionale di un ragioniere che, oltre a possedere una buona cultura personale, sia in grado di collocarsi in un’ottica sistemica nella organizzazione di un’azienda di cui sappia gestire le procedure amministrative e i processi decisionali. |
IGEA |
Si articola in un biennio in cui si studiano materie di cultura generale e in un triennio in cui si approfondiscono le materie d’indirizzo. Prevede contemporaneamente lo studio di due lingue straniere per cinque anni, l’introduzione fin dal primo anno dello studio dell’informatica e delle discipline giuridiche ed economiche, il passaggio dalla dattilografia alla videoscrittura e un concreto rapporto operativo con il territorio (stage nelle classi quarte, simulazione d’impresa). |
Programmatori, progetto Mercurio (triennio) |
Mercurio è una sperimentazione coordinata a livello nazionale. Questo indirizzo può essere scelto dopo il biennio IGEA. Esso tende a realizzare una figura professionale di ragioniere programmatore in grado di: collaborare nelle scelte strategiche aziendali; utilizzare con facilità prodotti informatici applicativi, anche complessi; effettuare lavori di manutenzione e adattamento dei programmi utilizzati. Titolo di studio rilasciato: ragioniere e perito commerciale e programmatore. |
Finalità dei corsi di studi del nuovo ordinamento |
Il profilo dei percorsi del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing; articolazione Sistemi informativi aziendali ) si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, ecc. Ore di lezione: 32 settimanali; primo biennio uguale per i due indirizzi: 20 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 12 ore settimanali di indirizzo; secondo biennio e quinto anno: 15 ore settimanali generali comuni ai due indirizzi e 17 ore settimanali di indirizzo. |
Amministrazione, Finanza e Marketing |
Gli studenti acquisiscono competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integrano le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. |
Sistemi informativi aziendali |
Si caratterizza per la gestione del sistema informativo al fine di migliorare l’efficienza aziendale con la realizzazione di nuove procedure per l’archiviazione, l’organizzazione della comunicazione in rete e la sicurezza informatica. Il percorso prevede le seguenti ore settimanali di laboratorio: 9 negli ultimi tre anni (secondo biennio e quinto anno). |
Prospettive di tutti i corsi di studi |
Lavorative: impiego in uffici contabili; impiego nei centri elettronici di aziende commerciali, industriali e di credito; impiego come insegnante tecnico-pratico nei laboratori elettronici degli Istituti tecnici e professionali; impiego in software house. Universitarie: accesso ad ogni tipo di facoltà universitaria, in particolare Informatica, Economia e commercio e Giurisprudenza. |
Quadri orari dei corsi di studi del nuovo ordinamento (PDF) |