L’IIS “Europa Unita” ha adottato il sistema di gestione per la Qualità per avviare azioni di miglioramento continuo e di monitoraggio/valutazione dei processi – dalla didattica all’amministrazione – che costituiscono il sistema vivo e dinamico dell’organizzazione della scuola.
L’Istituto ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001-2008, che consente periodicamente di visionare e attestare l’adeguatezza dell’offerta reale della scuola rispetto ai parametri sopra indicati.

POLITICA PER LA QUALITA'

SCOPO
La sfida dell’IIS “Europa Unita” è la soddisfazione degli studenti, delle famiglie, dei soggetti sociali che si rivolgono alla scuola con aspettative di crescita, di sviluppo personale, di educazione e formazione. Il nostro impegno è di prestare ascolto alle esigenze di chi fruisce del servizio per trasformarle in nuove potenzialità, in capacità di comprensione e orientamento nel contesto civile, secondo le attitudini di ciascuno e in una prospettiva evolutiva, dal punto di vista culturale e professionale.
Obiettivo primario è intendere la qualità come una visione e un mezzo per dare efficacia alle azioni nel conseguimento dello scopo essenziale dell’istituzione: l’educazione e la formazione come servizio ad ogni soggettività, individuale e comunitaria.

PROFESSIONALITA'
Obiettivo essenziale della politica per la qualità è sviluppare la professionalità del personale, docente e non docente, dell’istituto; una professionalità in continua crescita, sempre più aderente alla ragion d’essere della scuola (l’educazione, la formazione, lo sviluppo culturale degli adolescenti), e ai suoi valori personali e civili, adatta ad un contesto sociale in rapida trasformazione e capace di misurarsi con l’incertezza che deriva dalla complessità del contesto di riferimento. A tale scopo, verranno attivate azioni di formazione, che investiranno più aree dell’organizzazione dell’istituto e coinvolgeranno sempre più ampiamente il personale della scuola.

MIGLIORAMENTO
Si è creato un sistema per la qualità per migliorare il servizio erogato: ogni azione sara’ oggetto di riflessione, di confronto, di controllo, di validazione.  In tale prospettiva, anche il riconoscimento dell’errore e la falsificazione di prassi desuete possono divenire parte di un progetto di sviluppo e miglioramento continui, di cui la ricerca della Qualità è un’espressione e uno strumento in evoluzione. 

RICERCA DI AREE DI ECCELLENZA
Progetti e azioni portano in sé una forma e un fattore dinamico e vitale che attendono di essere espressi e resi manifesti. L’eccellenza non va confusa con l’idea astratta di perfezione, che allontana dalla visione della realtà nella sua attualità e concretezza; al contrario, essa ha a che fare con la tensione a portare a termine un’attività così come si è presentata originariamente nella mente e nell’immaginazione di chi vi si è applicato.
Ricerca di aree di eccellenza significa portare alla luce le risorse rappresentate dal personale della scuola, le capacità disponibili o latenti, renderle operative perché l’interazione sistemica tra i valori, le esperienze, le competenze e l’attività di ciascuno possa rendere più efficiente ed efficace l’organizzazione istituzionale.
Il clima organizzativo, un sistema di riconoscimento dei valori in gioco nelle interazioni, la cura delle relazioni intra e interistituzionali saranno i fattori da cui potrà scaturire la ricerca e lo sviluppo di aree di eccellenza.

Vedi anche i seguenti documenti (PDF):
Obiettivi della qualità e relative articolazioni
Elenco delle procedure (SQD M11)
Informativa sul Sistema Qualità (SQD M13)

 

Viale Martiri della Liberta', 124 - Lissone (MB) - Tel. 039 484836 - eMail: [email protected]