L’Istituto offre l’opportunità di partecipare a progetti a livello europeo e mondiale, così da accrescere l’offerta formativa in modo più allargato: in campo europeo e mondiale.

In campo europeo...

Parlamento Europeo dei Giovani
European Youth Parliament
Parlement Européen des Jeunes

All’interno del Liceo si è costituito, dal 1995, un Gruppo Promotore di insegnanti che hanno voluto favorire l’adesione degli studenti al Parlamento Europeo dei Giovani (PEG). Questo ente promuove ogni anno, a favore delle scuole superiori, delle pre-selezioni con una risoluzione scritta su un argomento assegnato e delle selezioni con soluzione scritta e dibattito, al fine di scegliere le delegazioni più idonee a partecipare alle sessioni internazionali. Ogni delegazione consta di 10 studenti e di un insegnante accompagnatore. Per quanto riguarda la preparazione alle selezioni, che richiede solo la risoluzione scritta, è auspicabile una più ampia  partecipazione di studenti determinati a dare il meglio di sé così da evidenziare il potenziale della scuola.

Natura dell’organizzazione
Il Parlamento Europeo dei Giovani, fondato a Fontainebleau (Francia) nel 1987, ha ora sede a Oxford (Gran Bretagna) dal 1991. Si tratta di un organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro. E’ aperto a tutte le scuole superiori europee interessate.

Obiettivi
Il P.E.G. tende a:
  • promuovere e sviluppare la dimensione europea fra i giovani di età tra i 16 e 18 anni
  • rendere gli studenti coscienti delle problematiche sociali, politiche, istituzionali
  • abituare a discutere in un’atmosfera di collaborazione e convivenza civile nel rispetto delle differenze e caratteristiche dei singoli Paesi
  • abituare a mediare il proprio punto di vista con quello altrui per proporre soluzioni condivisibili
  • creare la coscienza di cittadino responsabile della società in cui vive.

Il Gruppo Promotore condivide pienamente gli obiettivi proposti e ha quindi attivato delle iniziative (le iniziative occuperanno un paio di pomeriggi a settimana per circa un mese e mezzo in autunno e circa due mesi in primavera) per rispondere alle richieste, precisamente:

Attività

  • corsi di conversazione in lingue Inglese per potenziare la competenza comunicativa e corsi di lingua francese per acquisire almeno le basi della seconda lingua ufficiale del Parlamento Europeo
  • tecniche diteam-building per facilitare la comunicazione
  • ricerche su argomenti non-curricolari, in conformità al compito assegnato
  • stesura della risoluzione proposta nel rispetto delle modalità richieste
  • discorso preparatorio in difesa delle tesi sostenute nella risoluzione.

Iniziative di questo tipo richiedono il contributo di diverse aree disciplinari contemporaneamente, sollecitano la sensibilità e la curiosità, probabilmente perché le informazioni, le tecniche e i valori appresi in forma segmentaria nei curricoli scolastici vengono messi in gioco unitariamente e rendono esplicita la complessità e la globalità della cultura.

Vedi il sito web realizzato dagli studenti: Europa in web


Progetto “FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO”

La rappresentanza a Milano del Parlamento Europeo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, promuove, a partire dal 2003, il progetto “Filo diretto con il Parlamento Europeo” con l’intento di avvicinare i giovani alle istituzioni europee.

Per questa iniziativa sono previsti incontri mensili con eurodeputati italiani di diverso orientamento politico sulla nuova Costituzione Europea e sulle principali tematiche di attualità europea di particolare rilevanza e attualità per il mondo giovanile e studentesco. Ogni appuntamento prevede una presentazione della tematica da trattare da parte dei parlamentari, seguita da momenti di discussione e scambio di opinioni con gli studenti.

Il progetto si propone di:

  • approfondire il significato di “cittadinanza europea” attraverso la conoscenza della Costituzione
  • inculcare una cultura dei valori, del rispetto dei diritti umani e del sentimento democratico
  • rendere attivi i valori che costituiscono il fondamento della civiltà europea

Al termine degli incontri, alle scuole aderenti viene richiesto di partecipare a un concorso che consiste nella realizzazione di tesine multimediali relative agli argomenti trattati, che potranno essere utilizzate come discussione agli esami di stato.

Il Parlamento Europeo offre un viaggio-studio a Strasburgo, come premio agli studenti vincitori.

In campo mondiale...

Progetti in collaborazione con l’UNESCO

UNESCO è l’acronimo derivante dalle prime lettere della denominazione inglese United Nations Educational, Scientifical and Cultural Organization (Organizzazione educativa, scientifica e culturale delle Nazioni Unite), nata a Londra il 16 Novembre 1945.

Gli Stati membri dell’UNESCO sono 190, a ognuno di essi corrisponde una Commissione Nazionale. La C.N. italiana ha sede a Roma, dove è’ stata istituita una Rete Nazionale Italiana delle Scuole Associate, di cui il Liceo “Federigo Enriques” è Scuola Associata dal 1993. Da qualche anno il liceo fa parte della Rete Internazionale delle Scuole Associate all’Unesco. Questi Istituti devono produrre progetti pilota a livello internazionale o nazionale con durata annuale o biennale.

I progetti devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere interdisciplinari e trasversali
  • basarsi su tematiche attuali e/o realtà a livello internazionale
  • offrire agli studenti la possibilità di mettersi in contatto con Biblioteche, Autorità territoriali, Centri di ricerca, Università, ONG accreditate e altro che possa essere utile
  • accrescere il desiderio negli studenti di lavorare in rete con altre Scuole Associate in campo nazionale e internazionale
  • prevedere la creazione di un prodotto finale rappresentativo del lavoro svolto, con una versione in lingua straniera per consentirne una maggiore conoscenza in altri Paesi.

Obiettivo principale di questo Ente:

  • lavorare in funzione del raggiungimento della pace fra i popoli.

I progetti proposti hanno anche la finalità di ampliare le possibilità di scelta degli studi universitari e, di conseguenza, delle future probabilità di lavoro.

Lavori multimediali eseguiti dagli studenti nell'ambito del progetto UNESCO:

UNESCO web
Rogge mulini nell'area europea tra '800 e '900
L'uomo e il suo spazio abitativo nel Novecento
Accendi l'acqua (Switch water on)
Viaggiare in treno ieri e oggi: Prima parte - Seconda parte (PDF)

 

Viale Martiri della Liberta', 124 - Lissone (MB) - Tel. 039 484836 - Fax. 039 465489 - eMail: [email protected]